Visualizzazione post con etichetta costiera amalfitana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta costiera amalfitana. Mostra tutti i post

martedì 5 febbraio 2013

Le Vigne di Raito a ROCK 3



LE VIGNE DI RAITO 

Domenica 10 Febbraio 2013 ore 12,00
al PAN
 Palazzo delle  Arti       Napoli

Via dei Mille, 60 

NAPOLI

 MOSTRA EVENTO SUL ROCK ED I SUOI LINGUAGGI



                                   
                                                        ROCK 3
              
                                       rende omaggio al
                             "Duca Bianco" David Bowie
                                 a cura di Marco Francini

venerdì 6 gennaio 2012

Domenica 15 Gennaio, a Vietri sul Mare. Passeggiate Vietresi " I percorsi del Ben-essere"

Un'immersione nella meravigliosa natura di uno dei luoghi  più belli del mondo,
una passeggiata "slow" lungo gli antichi sentieri di  Marina, Albori e Raito  all'insegna del benessere fisico e psichico tra arte, degustazioni di prodotti e vini del territorio, artigianato, seminari di approfondimento sulla flora e sulla fauna locale e del perchè vadano salvaguardate e tutelate, intrattenimenti musicali, storia locale , visita al museo della ceramica e tanto altro ancora!
Domenica 15 gennaio a Vietri sul Mare (SA), Costiera Amalfitana. Vi aspettiamo!

lunedì 14 novembre 2011

Da rosmarinonews.it

di Antonella Petitti

Le VIGNE DI RAITO si aprono all’enoturismo
Aziende che accolgono in nome del territorio del 12/11/2011

Le VIGNE DI RAITO si aprono all’enoturismo<br> Aziende che accolgono in nome del territorio
VIETRI SUL MARE (SA). La vendemmia si è chiusa in tutta Italia, i dadi sono stati tratti ed il lavoro è in cantina. Ora è periodo di guide e di kermesse di settore, molte delle aziende italiane sono impegnate in questo. Ma seppure comincia un periodo tranquillo per i viticoltori, non si può non considerare che il “momento storico” porta molti pensieri.

Il trend dell’export fortunatamente è positivo, ma non si può dire lo stesso per quello delle vendite interne al Paese. In Italia si beve meglio, ma decisamente meno, e ancor meno da quando la crisi sta dimezzando i consumi.

Ho incontrato di recente - per una chiacchierata - una vigneron, Patrizia Malanga, che da qualche anno porta avanti la sua piccola e graziosa azienda in Costiera Amalfitana: Le Vigne di Raito.

Due ettari di vigna dove l’Aglianico ed il Piedirosso respirano a pieni polmoni la brezza marina, tanta passione e tanto lavoro, come tutti i viticoltori che non puntano alla quantità ma alla qualità.

“Il periodo non è dei migliori” – ci racconta Patrizia, “anche se l’annata è stata buona. Per la mia realtà si sta rivelando importante - ai fini della sopravvivenza – accogliere i turisti in azienda e organizzare per loro degustazioni ad hoc sia del mio vino (declinato nelle diverse annate) che di prodotti tipici”.

Le Vigne di Raito producono un solo vino rosso, scelta inusuale considerata la zona e la vicinanza al mare, ma allo stesso tempo un modo “forte” per differenziarsi.

Il Ragis in commercio adesso è il 2007 ed il 2008, mentre per il prossimo inverno è prevista l’uscita del 2009. Un vino che, anno dopo anno, continua ad essere un ottimo compagno di viaggio per molte occasioni. Un rosso versatile, ma non per questo senza carattere, anzi! Perfetto dall’antipasto all’italiana ai sughi e alle zuppe invernali succulente.

“Accanto alla vigna” – continua Patrizia – “c’è uno splendido giardino di limoni e di agrumi vari, e a maggior ragione in questo momento di crisi generale, sto lavorando alla produzione di marmellate. Così accogliendo turisti e visitatori, sarò in grado di fornire più prodotti tipici, sto vagliando anche la possibilità di inserire qualche prodotto di ceramica realizzato apposta per noi”.

Per una realtà di circa 6 mila bottiglie annue, che più difficilmente può puntare alle esportazioni, vincente è l’idea di legarsi ancor più al proprio territorio e di puntare sulla vendita diretta e a percorsi di enoturismo.

Ancora in programma il desiderio di riuscire a creare anche un B&B, e sempre viva la forza e la passione di chi ama profondamente il proprio lavoro.



Antonella Petitti









lunedì 26 settembre 2011




E’ proprio così! Il vigneto di Raito si trova a ridosso di Villa Guariglia dove nel mese di Luglio c’è un’importante kermesse di jazz e classica, ed il vino di Patrizia Malanga sembra apprezzarla molto. Non ci sono parole per descrivere questa vendanges 2011 a cui abbiamo avuto il privilegio di partecipare, e non so quale aggettivo usare per rendere al meglio la bellezza delle persone, del luogo e del loro vino. Una vendemmia carica di umanità, di bellezza e di emozioni, e siamo convinti che il vino, che ha una sua profonda anima, recepisce queste emozioni. Del resto in Toscana è arcinoto l’esperimento della vigna con la musica di Mozart in sottofondo! Il luogo è stupendo ed è superfluo ricamarci sopra, la vendemmia è prevalentemente di aglianico e per una piccola parte di piedirosso, vitigno autoctono della costiera e al quale donna Patrizia sembra essere molto legata. Il rispetto delle tradizioni innanzitutto. Da questo blend aglianico 80%, piedirosso 20% nasce la musicalità del Ragis rosso che fa la sua prima uscita nel 2007 (€ 16 circa bott prodotte 4.000) (A). Prevalenza di aglianico che rende il vino deciso e corposo, molto piacevole il finale, mentre l’annata 2008 (€ 16 circa 3500 bott) (Θ) è più aromatico ma con un corpo ancora non ben definito e che necessita di invecchiamento per poterne apprezzare appieno il valore. Stelio, il marito di Patrizia, da buon medico, dedica tutte le sue energie a questo progetto biologico al 100%, e da persona di carattere, pretende disciplina nei vari step della fase produttiva. LA lieta sorpresa al nostro arrivo di buon mattino, è l’equipe che partecipa a questa vendanges; un gruppo di tanti amici appassionati che muniti di maglietta aziendale (molto carina ndr.) si sono messi all’opera sentenziando che l’uva 2011 si presenta come la migliore mai prodotta dall’azienda. Ci fa compagnia un radiologo di Avellino, appassionato e competente ed un imprenditore trevigiano, che più terrone non si può che ci ha regalato emozioni bellissime e tanta genuina amicizia. Grazie Ruggiero!. Molto piacevole la chiacchierata che abbiamo fatto con il giovane e bravo enologo Gennaro Reale che segue con molto intelligenza e sagacia il progetto di Stelio e Patrizia. La sala di degustazione di Vigna di Raito non ha paragoni: è fantastica. Per la cantina invece si ci appoggia ad una struttura esterna, in attesa di rendersi autonomi anche su questo versante
Per chi volesse fare un salto in azienda, suggeriamo una telefonata alla splendida padrona di casa Patrizia e sicuramente vivrà una giornata indimenticabile in uno dei luoghi più suggestivi che possano esistere. E non dimenticate di comprare il vino! I sacrifici di Vigne di Raito e dello splendido staff vanno ampiamente ripagati da noi consumatori. A bientot….

mercoledì 10 agosto 2011

Il Ragis a Tramonti per Calici di Stelle 2011

 



"Calici di Stelle", il tradizionale appuntamento estivo ideato dal Movimento Turismo del Vino, celebra quest'anno il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il prossimo 10 agosto, nelle piazze e nelle cantine dal nord al sud del Paese.

Il vino per unificare ancora una volta l'Italia, con le innumerevoli iniziative che saranno messe in campo dagli oltre 200 Comuni aderenti all'Associazione nazionale Città del Vino e dalle cantine socie del Movimento Turismo del Vino in occasione di Calici di Stelle.

Il brindisi sotto le stelle, che quest'anno si compie per il quattordicesimo anno consecutivo nella notte di San Lorenzo, si farà con i tanti vini tipici di ogni regione. Una ricchezza di nettari che rende unica la produzione enologica italiana.

Per l'occasione sarà realizzato anche un apposito Calice dell'Unità d'Italia, che oltre al tradizionale logo di Calici di Stelle avrà, dipinta sul piede, la bandiera italiana simbolo del 150°. Il calice permetterà di gustare al meglio il vino ma sarà anche un ricordo della speciale edizione di Calici di Stelle 2011.

Presso il Convento San Francesco si terrà un convegno sul tema: “Quando il vino colora il paesaggio della Montiera”. A seguire, degustazione di prodotti tipici locali abbinati ai vini della Costa di Amalfi.

lunedì 11 luglio 2011

Le Vigne di Raito
Azienda Agricola Biologica
Le Vigne di Raito
Apre i cancelli per visite guidate ai propri
vigneti di Aglianico e Piedirosso che, come
gioielli incastonati nella splendida cornice
della Costiera Amalfitana, dominano
incontrastati sulla collina di Raito, immersi in
una vegetazione tipica della macchia
mediterranea.
Su prenotazione è possibile visitare
l’azienda e degustare i vini prodotti.
Cosa:
Visita degustazione vendita diretta.
Quando:
martedì, mercoled, venerdì.
Dove:
Mare
Via San Vito, 9 Raito di Vietri sul
Orario:
dalle ore 17:00 alle 20:00
Altro:
rivolgersi a Patrizia Malanga
cell. +39
Per informazioni e prenotazioni328 8651452
info@levignediraito.com
www.levignediraito.com

venerdì 15 aprile 2011


Vino & Visioni.


Quando si parla di Vietri Sul Mare sembra che  ci si voglia rassegnare a raccontare di uno splendido paese che, anno dopo anno, è stato devastato e deturpato dai suoi stessi cittadini.
Cercare di trovare un segnale di cambiamento diventa difficile, pochi segnali in una popolazione  poco disposta a cambiare lo stato delle cose.
A credere nella potenzialità e nelle bellezze di questo paese sono sempre di più le persone che vi giungono per piacere o perchè dirette nella Divina  Costiera.. Restano sbalorditi dalle bellezze naturali , specie se arrivano a guardare il paesaggio che si  spalanca davanti loro  affacciandosi  dal terrazzo di Raito.
Con la stessa meraviglia queste  persone  evidenziano uno stato di abbandono del Paese rammaricandosi di come si riesca a perdere una simile occasione per l'economia e il turismo.
Tante sone  le persone che , fortemente attratte dal panorama, investono in prorietà immobiliari che riattano e utilizzano come casa di vacanze. Complice anche il valore sovrastimato degli immobili che  le case in vendita sono quasi completamente appannaggio degli investitori "forestieri".Oggi la colonia di investitori è in forte aumento mentre si riduce in modo significativo la residenza del nucleo storico degli abitanti Vietresi.
L'amore a prima vista per Vietri è stato la ragione che ha portato Patrizia Malanga a realizzare  un investimento unico e coraggioso. L'azienda agricola  Le Vigne di Raito (cliccare per visualizzare)rappresenta un esempio  imprenditorialità insperata per Vietri, la dimostrazione che anche a Vietri sia  possibile cambiare rotta, ma bisogna avere idee chiare, capacità e tantissimo impegno.
Per i Vietresi un esempio di come si potrebbe ribaltare le sorti di un paese e renderlo un gioello per turismo e economia. Non credo che la sig.ra Malanga sia stata facilitata nella sua impresa, sembra tuttaltro da qualche battuta scambiata in passato. Il cambiamento ,invece,  passa proprio attraverso l'incentivazione delle imprese e degli investimenti privati  , una vera partnership necessaria per rivalutare un territorio diversamente impossibile.
Visitando il sito Web dell'Azienda  ho avuto la visione di quello che potrebbe essere il nostro paese, un esempio tangibile di un cambiamento possibile , una  inversione di rotta verso la riqualificazione produttiva del territorio, la salvaguardia dell'ambiente e la promozione globale del nostro patrimonio naturalistico.
Per gli intenditori del buon vino la possibilità di assaggiare un Aglianico Vietrese DOC e scoprire che il Reagis Rosso 2007 oltre ad essere un raffinato vino da degustazione, prende il suo nome dal personaggio Longobardo Ratgis che diede il nome allo splendido paese di Raito. Cin cin.